Mare Nostrum

📝 Mini-cours GRATUIT

L’arte in Sicillia

La Sicilia attraverso i secoli

Sin dalla preistoria, la Sicilia è sempre stata un'isola invidiata. Ogni epoca ha lasciato tracce della sua civiltà.

Le diverse influenze artistiche

L'arte greca

La Sicilia ricorda un passato greco ricco di siti eccezionali in certe città come Siracusa o Agrigento.

L'arte romana

Poche opere d'arte romana rimangono in Sicilia eccetto l'anfiteatro di Siracusa, il teatro di Taormina e quello di Catania.

L'arte cristiana e bizantina

Con per esempio le catacombe di Siracusa (II e IV secoli) con tracce di decorazioni pittoriche, e con templi trasformati in chiese.

Esempio

Il Tempio di Atena a Siracusa.

L'arte araba

La Sicilia fu conquistata dagli arabi che introdussero nell'isola nuovi metodi di costruzione e di decorazione.

L'arte normanna

I Normanni trasformarono gli edifici arabi (palazzi, moschee, fontane e giardini).

La sintesi artistica siciliana

Questa coesistenza degli stili arabo, bizantino e normanno ha dato vita in Sicilia ad un'arte eclettica con poi l'arte gotica (gotico nordico importato dalla Francia), l'arte rinascimentale e l'arte barocca.

RIASSUNTO

Ulisse nella letteratura italiana

Ulisse come mito letterario

Ulisse, personaggio dell'Odissea ha molto influenzato la letteratura diventando un mito letterario. Ulisse è diventato il simbolo dell'essere umano con i suoi difetti e le sue qualità, ma soprattutto la figura del viaggiatore per eccellenza.

Ulisse nella Divina Commedia di Dante

Nella Divina Commedia, Ulisse si ritrova in Inferno. Questa scelta di Dante (1265-1321) è dovuta in parte alla sete di sapere propria al personaggio mitologico e alla sua arroganza. Dante definisce il viaggio dell'eroe come « folle » perché è andato contro la volontà divina. Ulisse appare quindi come contrario all'esempio dell'uomo cristiano sottomesso alla volontà di dio che pone limiti alla sua conoscenza.

Ulisse nel Romanticismo: Ugo Foscolo

Per il poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e più particolarmente nel suo sonetto « A Zacinto », Ulisse appare come un personaggio adatto al tema romantico dell'esilio: l'esilio come allontanamento fisico dalla propria terra, ma anche allontanamento morale dalla società (dell'Ottocento) nella quale l'uomo non si riconosce più.

Ulisse nel Decadentismo: Gabriele d'Annunzio

L'Ulisse di Gabriele d'Annunzio (1863-1938) simboleggia la crisi di valori del Decadentismo. In Maia, il poeta incontra Ulisse partito per l'ultima avventura e viene presentato come la figura perfetta del superuomo sempre capace di affrontare e di sfidare il mare da solo.

Ulisse in Umberto Saba

Infine, Umberto Saba (1883-1957) si serve del personaggio di Ulisse per rievocare la sua giovinezza e la sua maturità e paragona la sua esistenza a un viaggio.

RIASSUNTO

📄 Annales PREMIUM

PREMIUM

Annales corrigées de Métropole 2024 – Spé LLCE Italien

PREMIUM

Annales corrigées de Métropole 2023 – Spé LLCE Italien

PREMIUM

Annales corrigées de Métropole 2022 – Spé LLCE Italien

PREMIUM

Sujet d'entraînement corrigé — Spé LLCE Italien

🍀 Fiches de révision PREMIUM

PREMIUM

Gli spettacoli

PREMIUM

Mare e letteratura

PREMIUM

L’Italia nel rinascimento

PREMIUM

L’Italia - una penisola

PREMIUM

La religione (lessico)

PREMIUM

Gli umanisti italiani

PREMIUM

Le programme à la loupe

PREMIUM

L'épreuve à la loupe

📄 Annale PREMIUM

PREMIUM

Sujet d'entraînement corrigé — Spé LLCE Italien