La Sicilia attraverso i secoli
Sin dalla preistoria, la Sicilia è sempre stata un'isola invidiata. Ogni epoca ha lasciato tracce della sua civiltà.
Le diverse influenze artistiche
L'arte greca
La Sicilia ricorda un passato greco ricco di siti eccezionali in certe città come Siracusa o Agrigento.
L'arte romana
Poche opere d'arte romana rimangono in Sicilia eccetto l'anfiteatro di Siracusa, il teatro di Taormina e quello di Catania.
L'arte cristiana e bizantina
Con per esempio le catacombe di Siracusa (II e IV secoli) con tracce di decorazioni pittoriche, e con templi trasformati in chiese.
EsempioIl Tempio di Atena a Siracusa.
L'arte araba
La Sicilia fu conquistata dagli arabi che introdussero nell'isola nuovi metodi di costruzione e di decorazione.
L'arte normanna
I Normanni trasformarono gli edifici arabi (palazzi, moschee, fontane e giardini).
La sintesi artistica siciliana
Questa coesistenza degli stili arabo, bizantino e normanno ha dato vita in Sicilia ad un'arte eclettica con poi l'arte gotica (gotico nordico importato dalla Francia), l'arte rinascimentale e l'arte barocca.